
- Organi Politici
- Organizzazione
- Statuto e Regolamenti
- Bilanci
- Consulta delle Elette
- Amministrazione Trasparente
- Elezioni Presidente Provincia 2018
- Elezioni Consiglio Provinciale 2019




- Agricoltura
- Commercio
- Consigliera di paritā
- Cultura
- Formazione prof.le
- Edilizia e Programmazione Lavori pubblici
- Lavoro
- Politiche abitative
- Associazionismo, Immigrazione e Antidiscriminazione
- Ambiente
- Artigianato
- Infanzia e adolescenza
- Comunicazione
- Pari opportunitā
- Politiche giovanili
- Politiche Scolastiche
- Polizia provinciale
- Protezione Civile e Attivitā Estrattive
- Sismica
- Territorio
- Trasporti Eccezionali
- Trasporti e Mobilitā
- Tributi
- Turismo
- Tutela animali d'Affezione
- Tutela Faunistica, Caccia e Pesca
- Viabilitā
- Statistica
SCELTI PER VOI
![]() |
Comuni
![]() |
|||||||||
|
![]() |
Sei il visitatore n° 8886806 |
IN EVIDENZA
![]() |
![]() |

- Documentazione e Normativa
- Buone prassi
- Consulta delle Elette
- Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
- Link Utili
- Tavolo provinciale di confronto contro la violenza alle donne
- Interventi Formativi Tavolo Provinciale di confronto contro la violenza alle donne
- La donna di oggi e le pari opportunitā nel lavoro: ciclo di incontri sul territorio
- Giornata internazionale della donna
- ESSERE DONNE e UOMINI NEL XXI sec. La paritā comincia dalla scuola.
Competenze:
Garantire l'assunzione del principio di parità e pari opportunità tra donne e uomini in tutte le azioni di governo, valorizzando la differenza di genere, promuovendo il pieno riconoscimento delle professionalità femminili e rimuovendo ogni ostacolo che impedisca l'effettiva parità; promuovere politiche di ''discriminazione positiva'', capaci di eliminare le ineguaglianze che di fatto ancora permangono tra maschi e femmine nella vita sociale, economica, politica e istituzionale e rimuovere le cause e i vincoli di ordine strutturale e culturale che limitano la piena espressione e potenzialità dei diversi soggetti femminili, nell'ambito delle competenze attribuite alla Provincia dalla normativa vigente.
Servizio: "Polizia Provinciale, Ufficio di Presidenza, Istruzione e Formazione, Pari Opportunità"
Dirigente: Annamaria Olati
Indirizzo:
Corso Garibaldi, 50 - 29121 PIACENZA
Telefono:
E-Mail: pariopportunita@provincia.pc.it
Ministero del Lavoro: Coop Sociali – Sgravi per l’assunzione delle donne vittime di violenza ll Ministero del Lavoro ha pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 147 del 27 giugno 2018, il Decreto n. 11 maggio 2018 con le disposizioni in materia di sgravi contributivi per l’assunzione delle donne vittime di violenza di genere, tramite coop sociali. ***
Sulla Gazzetta Ufficiale le "Linee Guida Ospedaliere per le Donne vittime di violenza". Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 30 gennaio 2018 le Linee guida nazionali di indirizzo e orientamento per le Aziende sanitare e le Aziende ospedaliere in tema di soccorso e di assistenza socio-sanitaria alle donne vittime di violenza. *** "Il lavoro agile – secondo la Ministra Madia – è uno strumento importante di conciliazione vita-lavoro, ma non solo questo: è un’innovazione potente dell'organizzazione del lavoro che mette al centro la tecnologia. È una grande scommessa per cambiare la Pubblica Amministrazione nell'ottica della qualità dei servizi resi al cittadino e nella logica dei risultati”. ***
E’ stata presentata in Provincia l’immagine che identificherà il Tavolo Provinciale contro la violenza alle donne.
|